Consigli utili
Attenti alle truffe
Attenti alle truffe
Commercializzare un olio extravergine di oliva D.O.P., purtroppo, è sempre più difficile. Questa è l'amara considerazione che fà un produttore di olio extravergine di oliva D.O.P. quando sente affermare ad alcuni consumatori, più attenti al prezzo che alla qualità, che al supermercato si trova olio al costo di 3 € al litro.
Chiaramente questa affermazione fatta da un consumatore poco attento, che non legge le etichette ma soprattutto non conosce le differenze tra i vari olii che vengono commercializzati. Noi cercheremo di dare alcune informazioni che possano chiarire del perchè scegliere un olio, piuttosto che un'altro.

Secondo le leggi vigenti (Reg.CEE 1513 del 23 luglio 2001) gli oli di oliva presenti sul mercato, in relazione alle tecnologie di produzione e a determinate caratteristiche chimiche, prima fra tutte l'acidità libera (espressa in grammi di acido oleico per 100 grammi di olio), sono distinti nelle seguenti categorie merceologiche:

  1. Olio extra vergine di oliva:
  2. estratto per semplice molitura delle olive e avente un'acidità massima dell'0,8%;
  3. Olio vergine di oliva:
  4. anch'esso ottenuto per semplice molitura delle olive, avente però un'acidità massima del 2%;
  5. Olio di oliva:
  6. con acidità non eccedente l'1,5%, ottenuto dalla miscela di "olio di oliva raffinato" e di oli vergini;
  7. Olio di sansa di oliva:
  8. ottenuto dalla miscela di "olio di sansa raffinato" e di oli vergini, anch'esso con acidità non superiore all'1,5%.

Adesso facciamo un altro passo avanti.
Quello che si è scoperto in questi anni è che molti olii in circolazione sugli scaffali dei supermercati (anche marchi famosi) non erano olii extravergine di oliva ma bensì miscelati con altri olii di bassa qualità o addirittura di provenienza straniera. Ciò è stato possibile grazie ad una normativa comunitaria poco chiara.
Con l'entrata in vigore del Decreto ministeriale, attuativo della normativa comunitaria sull’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine dell’olio vergine ed extravergine di oliva, avverso al quale è stato presentato, da parte di associazioni di frantoiani, un ricorso al TAR, fortunatamente respinto, le frodi (leggi l'articolo) sugli olii extravergine di oliva sono diminuite del 30% (fonte Arma dei Carabinieri - NAS) con un inevitabile aumento del prezzo degli olii sugli scaffali. Quindi delle due una: o si trattava realmente di olii mistificati venduti a basso prezzo o le imprese commerciali si sono accorte di vendere sottocosto e quindi hanno rialzato i prezzi (tesi poco credibile).

In realtà, conti alla mano, tenuto conto delle spese per la coltivazione dei fondi, per la potatura, raccolta a mano, frangitura e rese in olio (circa 15%, cioè per 100 kg di olive viengono prodotti 16 litri di olio) un ottimo olio extravergine di oliva D.O.P. non si può acquistare ad un prezzo inferiore ad 8-10 €/litro, che può scendere a 6-7 €/litro se acquistato direttamente dal produttore in azienda. Lasciatevi pure ingannare, se volete, dall’illusione del prezzo ma siate almeno coscienti che quel che state per usare non è certo un prodotto di qualità e soprattutto leggete le etichette dove viene indicato il luogo di produzione delle olive.

Tenersi informati, sull’andamento del raccolto di annata non è una esclusiva che deve seguire solo il produttore, ma può essere utile anche al semplive consumatore. Infatti capita in alcune stagioni di avere una resa molto bassa (come ad esempio l'annata 2009) o qualitativamente non all’altezza; per questo motivo, alcune aziende comprano olio da altre regioni oppure da altre nazioni o utilizzano l’olio non venduto degli anni precedenti, presentando comunque sul mercato il proprio “olio tipico”, che tale però non lo è più. Mio nonno, contadino di nascita, diceva sempre: “olio nuovo e vino vecchio” l’olio deve essere sempre nuovo mai dell’anno precedente, il vino più invecchia e più diventa buono, l'olio no! L'olio è come il vino soltanto in una cosa, “ci sono annate buone e annate cattive”. Quindi da un bravo produttore non aspettatevi sempre una perfetta costanza di qualità del prodotto.

1 2 3