L'olivo si potrebbe quasi definire una pianta immortale grazie alla sua capacità di rigenerarsi dalla ceppaia. L'ulivo ha costituito un contributo ed un elemento indispensabile al benessere quotidiano e ad un raffinato modo di vita. L'olio extravergine di oliva, ottenuto dalla spremitura delle olive, è un alimento tipico dell'area mediterranea, un prodotto antichissimo e di pregio, infatti è stato considerato da sempre a metà strada tra l'alimento ed il medicinale.
I Romani usavano l'olio anche per conservare i denti bianchi. Lucio Giunio Moderato Columella, scrittore latino del I sec. d. C., nel suo "De re rustica" ricorda che in Sicilia era d'uso preparare una pietanza a base di pasta d'olive, "la sampsa", in pratica un pesto di olive aromatizzato e salato. Il termine "sampsa", corrotto lungo i secoli, ha finito poi per indicare i residui solidi della spremitura dell'olio, cioè la sansa. Scrisse Plinio che "due sono i liquidi più graditi al corpo umano: all'interno il vino, all'esterno l'olio".
L'attuale ricerca medica raccomanda l'uso dell’olio extravergine di oliva, nell'alimentazione per prevenire l'invecchiamento e per preservare l'organismo dalle malattie cardiocircolatorie. Infatti, gli approfondimenti clinici e terapeutici hanno dimostrato che il particolare rapporto fra gli acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi che caratterizzano la composizione dell'olio di oliva e la naturale presenza di microcostituenti, quali tocoferoli e polifenoli, fanno sì che esso possegga una serie di preziose proprietà, quali, ad esempio, facile digeribilità e resistenza alla cottura, azione ritardante l'invecchiamento cellulare, azione preventiva nei confronti della formazione di calcoli biliari, effetto favorevole per lo sviluppo cerebrale, effetto antitrombico ed ipocolesterolimizzante.Inoltre l'olio extravergine d'oliva può essere considerato a pieno titolo un vero elisir di bellezza; basti pensare a quanti sono i cosmetici che hanno come ingrediente principale proprio l'olio extravergine d'oliva. Il miracolo viene compiuto dalla cosidetta frazione insaponificabile, ricca di sostanze come la vitamina E, che protegge la pelle dall'invecchiamento.