Vuoi conoscere il mito della nascita del primo albero di ulivo? Raffigurazione mitologica di Poseidone ed Atena
Vuoi sapere perchè l'olio nuovo deve pizzicare? Fetta di pane condito con olio
Vuoi sapere perchè l'olio extravergine di oliva siciliano è il più buono? La Sicilia
Produzione olio extravergine di oliva...more maiorum
Fase di raccolta delle olive con brucatura a mano La pianta di ulivo è stata la prima ad essere selezionata dall'uomo: la sua storia e quella delle civiltà mediterranee si intrecciano da oltre settemila anni. La coltivazione di queste piante ebbe inizio nei paesi del Mediterraneo orientale. Cinquemila anni fa, in questa zona, la produzione ed il commercio dell'olio divennero una fra le principali risorse economiche.

L'olivo si potrebbe quasi definire una pianta immortale grazie alla sua capacità di rigenerarsi dalla ceppaia. L'ulivo ha costituito un contributo ed un elemento indispensabile al benessere quotidiano e ad un raffinato modo di vita. L'olio extravergine di oliva, ottenuto dalla spremitura delle olive, è un alimento tipico dell'area mediterranea, un prodotto antichissimo e di pregio, infatti è stato considerato da sempre a metà strada tra l'alimento ed il medicinale.

Immagine di uliveto in c.da Realbate

I Romani usavano l'olio anche per conservare i denti bianchi. Lucio Giunio Moderato Columella, scrittore latino del I sec. d. C., nel suo "De re rustica" ricorda che in Sicilia era d'uso preparare una pietanza a base di pasta d'olive, "la sampsa", in pratica un pesto di olive aromatizzato e salato. Il termine "sampsa", corrotto lungo i secoli, ha finito poi per indicare i residui solidi della spremitura dell'olio, cioè la sansa. Scrisse Plinio che "due sono i liquidi più graditi al corpo umano: all'interno il vino, all'esterno l'olio".

L'attuale ricerca medica raccomanda l'uso dell’olio extravergine di oliva, nell'alimentazione per prevenire l'invecchiamento e per preservare l'organismo dalle malattie cardiocircolatorie. Infatti, gli approfondimenti clinici e terapeutici hanno dimostrato che il particolare rapporto fra gli acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi che caratterizzano la composizione dell'olio di oliva e la naturale presenza di microcostituenti, quali tocoferoli e polifenoli, fanno sì che esso possegga una serie di preziose proprietà, quali, ad esempio, facile digeribilità e resistenza alla cottura, azione ritardante l'invecchiamento cellulare, azione preventiva nei confronti della formazione di calcoli biliari, effetto favorevole per lo sviluppo cerebrale, effetto antitrombico ed ipocolesterolimizzante.

Gli alimenti preparati con olio extra vergine di oliva presentano un'eccellente tolleranza gastrica e intestinale. Infatti, l'olio d'oliva protegge le mucose ed evita gli effetti dell'ipercloridria, riducendo così i rischi di ulcere gastriche e duodenali. Stimola la cistifellea e inibisce la secrezione della bile.

Inoltre l'olio extravergine d'oliva può essere considerato a pieno titolo un vero elisir di bellezza; basti pensare a quanti sono i cosmetici che hanno come ingrediente principale proprio l'olio extravergine d'oliva. Il miracolo viene compiuto dalla cosidetta frazione insaponificabile, ricca di sostanze come la vitamina E, che protegge la pelle dall'invecchiamento.

Azienda Agricola "Crocetta Prezioso"
sede operativa in c.da Realbate (Contessa Entellina), Giancavallo (Bisacquino), Cicirello (Prizzi)
Info: tel./fax +39 091 8352701, cell. +39 338 2122772
www.olioprezioso.com