La pasta aglio, olio e peperoncino è sicuramente la ricetta più semplice della cucina italiana
ma allo stesso tempo, per risultare davvero buona deve essere preparata per bene. Le origini di questo piatto sono
antichissime ed anche ai giorni nostri non si può stabilire la paternità di questa ricetta nonostante molte regioni
cerchino di rivendicarla, prima fra tutte la Sicilia.
Essendo un piatto molto semplice è importante che la pasta sia buona e cotta al punto giusto
e che l'olio sia particolarmente profumato. L'olio è molto importante. Per questo piatto ci vuole un olio profumato in
quanto è quello che da il sapore. Particolarmente indicato è quello siciliano in una miscela del 30% di nocellara del Belice
e 70% di biancolilla
Gli ingredienti per 2 persone sono:
- 160 gr spaghetti di grano duro;
- 2 litri di acqua;
- 4 spicchi d'aglio;
- 1 peperoncino piccante (la quantità di peperoncino varia a seconda della sua piccantezza);
- 10 gr di sale grosso, circa un pugno;
- un mazzettino di prezzemolo;
- 21 gr di olio extravergine d'oliva, circa tre cucchiai.
Preparazione:
- Portare ad ebollizione l'acqua in una grossa pentola;
- Sbucciare l'aglio e tagliarlo a rotelline per poi schiacciarlo dentro un contenitore
(mortaio da cucina) assieme all'olio;
- Quando bolle l'acqua, salarla e buttare la pasta;
- Poco prima che la pasta sia cotta al dente, scolarla;
- Rimettere la pasta ed il pesto preparato al punto 2 all'interno della pentola, rigirando il tutto
a fuoco lento per circa un minuto. Ciò serve per insaporire la pasta;
- Guarnire il tutto con del prezzemolo. Servire nel piatto bollente, mangiare subito. NON condire con
parmigiano o altro formaggio.
Per finire due consigli:
Non usate mai polvere di peperoncino comprata, spesso viene sofisticata con un colorante rosso che è cancerogeno.
Per deliziarvi ulteriormente il palato usate un buon vino bianco asciutto, strutturato, non troppo profumato per non
soverchiare il profumo dell'aglio, ottimo è un catarrato extralucido.